Cartagena de Indias è una delle città colombiane più grandi, si affaccia sul mar dei caraibi ed è sicuramente la meta più turistica del paese.
La richezza storica di questa deliziosa città coloniale è il risultato dell’ incontro tra gli abitanti indigeni del caribe colombiano con i colonizzatori spagnoli e con gli schiavi africani (Cartagena era l’ unica città autorizzata, insieme a Veracruz, al commercio degli schiavi). Questa mescolanza di culture e tradizioni differenti, rende Cartagena la città che è ora, allegra, vivace e ricca di contraddizioni.
Le contraddizioni più grandi si percepiscono appena fuori dalla zona turistica, dove, causa uno sviluppo rapido e incontrollato vive la parte più povera della popolazione, e il senso di sicurezza svanisce molto rapidamente. Il mio consiglio è quindi quello di evitare queste zone!
Cosa vedere a Cartagena
La città “amurallada” (la città all’ interno delle mura)
Romantica, colorata ed elegante, caratterizzata principalmente dalle sue stradine acciottolate e dai suoi edifici storici con i balconi fiorati, durante il giorno è pigra e sonnacchiosa, complice anche il fortissimo caldo, la sera si anima di gente seduta nei suoi caffè all’ aperto, il centro storico di Cartagena è una cartolina in ogni angolo la si guardi.
La figura iconica per eccellenza è la “palenquera” una donna di origine africana, vestita con abiti tradizionali con un enorme cesta di frutta tropicale sulla testa (è in vendita sia la frutta e sia la foto che vorrete scattarle). Tanto romantico per quanto turistico è il giro in carrozza che vi permetterà di scoprire ogni angolo della città anche se io preferisco sempre esplorare la città a piedi.
Da non perdere il tramonto passeggiando sopra le mura o gustando un cocktail dal Cafè del Mar, una cena romantica in uno dei tantissimi ristorantini nel barrio San Diego e il gelato alla Gelateria Tramonti, a pochi passi dalla cattedrale.
Getzemanì
A poche centinaia di metri dalla città vecchia, uscendo attraverso la Torre del reloj si arriva nell’ quartiere di Getzemanì, ritrovo di giovani e di backpakers, dall’ atmosfera autentica e bohemien.
La Piazza della Trindad è l’ anima del quartiere, la sera è gremita di ragazzi e di bancarelle con succulento cibo di strada. Anche lo street art è molto in voga, gli artisti sono liberi di esprimersi e creare graffiti incredibili che donano un’ anima al quartiere. Per gli amanti della salsa e dei moijto, non perdetevi una serata scatenata al Cafè Havana e se avete intenzione di raggiungere Panamà, è qui che si trova l’ agenzia Blue Sailing che organizza il viaggio in barca a vela.
A Getzemanì non mancano bar e ristoranti, certamente molto più a buon mercato rispetto alla città vecchia. Questo è anche il quartiere adatto per soggiornarvi, ci sono più di 50 ostelli e anche splendidi hotel boutique.

Bocagrande
Prima di arrivare a Cartagena non avevo mai visto una città dove il contrasto tra antico e moderno fosse cosi netto: dall’ interno della città vecchia si possono vedere i grandi grattacieli di Bocagrande.
BocaGrande è la voglia di dare quel tocco di moderno a una città che, secondo me, non ne aveva bisogno. Non c’ è molto da vedere: due centri commerciali, hotel e ristoranti di lusso e le uniche spiagge della città, che parliamoci chiaro, sono orribili!
Da Cartagena è possibile organizzare le escursioni alle isole del Rosario e alla isola Barù. Io sono stata esclusivamente a Paya Blanca dell’ isola Barù (la chiamano isola ma in realtà è collegata alla terra).
Le opzioni per arrivare sull’ isola Barù sono due: via terra e via mare. Vi consiglio spassionatamente la prima, visto che il viaggio dura circa un’ ora ed è la soluzione più economica. A playa Blanca si può dormire in capanne di legno spartane vista mare, mangiare pesce alla griglia e fare sport acquatici.
E’ sicuramente una buona opzione per sfuggire dal caldo giornaliero di Cartagena.
Cartagena vi incanterà. Vi incanterà per la bellezza dell’ architettura coloniale, per la sua vita notturna e perchè è una incredibile esplosione di colori!
E io sono rimasto incantato dal tuo post, come sempre! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 😀 troppo gentile!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"