La Colombia mi è entrata nel cuore, sono tanti i luoghi che mi hanno colpito, ma in particolare sono rimasta affascinata dalla zona caffettera.
Le piantagioni di caffè sono sparse in tutto il paese, ma concentrate soprattutto nella “zona caffettera”, che comprende le regioni di Caldas, Risalda e Quindio, per intenderci al sud di Medellin. Questa zona è chiamata anche Eje Caffettero, ovvero asse del caffè, e il suo paesaggio è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco. La zona ha un clima piacevole, temperature miti e qualche precipitazione che permette di ottenere un caffè di ottima qualità.

Negli ultimi anni la maggior parte delle finche del caffè, quelle che in Italia chiamiamo aziende agricole, sono state rivalutate con l’obiettivo di soddisfare i crescenti gusti dei visitatori, e mostrargli tutte le fasi della produzione del caffè.
A pochi chilometri da Manizales sorge la Hacienda Venecia, una delle più grandi e antiche finche del paese, produce qualità 100% arabica e la raccolta dei chicchi avviene addirittura manualmente! Attualmente la Colombia è la seconda produttrice mondiale di caffè dopo il Brasile anche se la sua qualità è nettamente superiore in quanto a differenza del paese cugino, in Colombia il caffè viene coltivato ad alture più elevate.

E allora perché non dormire nell’ Hacienda Venecia?!
Prima di partire con le “ciance”, è importante fare una premessa: se si decide di soggiornare all’ Hacienda Venecia, bisogna sottoporsi a delle regole e la libertà di movimento all’ esterno è abbastanza limitata, a meno che non si disponga di un proprio mezzo. Sì perchè la proprietà si trova a qualche decina di chilometri dalla città di Manizales ed è anche abbastanza lontana dalla strada principale. La proprietà mette disposizione un servizio di trasporto verso la strada principale, 3 volte al giorno, così che non c’è il rischio di sentirsi in prigione… Io in prigione non mi sono mai sentita anche perché ci sono una sacco di attività da svolgere all’ interno della piantagione!
La cosa bella dell’ Hacienda Venecia è che offre tre diversi tipi di sistemazione, adatte a qualsiasi tipologia di viaggiatore: l’ostello, la casa degli ospiti e la casa principale.
L’ ostello con annessa la zona camping, di recente costruzione è immerso in uno splendido giardino con amache, barbecue e zona relax; ospita tre dormitori, due dei quali con 8 letti e uno con 4. E’ ideale per le persone giovani, nell’ ora della colazione viene servito un cestino con all’ interno gli ingredienti per auto prepararsela. Se si soggiorna nell’ ostello è necessario rientrare prima che diventi completamente buio, è disponibile una cucina per prepararsi la cena nonché un piccolo emporio dove acquistare il necessario, altrimenti è consigliabile comprare le provviste prima di raggiungere l’hacienda.

La casa degli ospiti, offre camere semplici, ma con una vista incantevole sulla piscina e sulle piantagioni, qui viene servito il pranzo con piatti tipici colombiani a soli 5 euro (COP 15.000 $ ).

Infine, si può soggiornare nella originaria casa principale, un luogo esclusivo, immerso in un parco con una scenografica piscina circolare, pavoni e un laghetto con ninfee. Ogni stanza ha un proprio patio e vi sembrerà di essere trasportati in un luogo bucolico e senza tempo.

Passando alle attività da svolgere, non poteva mancare la visita alle piantagioni (COP 40.000 $), in cui viene spiegato dettagliatamente tutto il processo di raccolta e lavorazione del caffè e la possibilità di degustare le differenti tostature.

Vengono offerti inoltre corsi di barman, latteart, lezioni di yoga, birdwatching, passeggiate a cavallo e percorsi di trekking, insomma tutto quello che è possibile fare per gustarsi la natura magnifica che circonda questo luogo.
